Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle


4 minuti di lettura

Le flessioni sono uno degli esercizi più praticati al mondo. A prescindere non solo dal sesso, ma anche dall'altezza, dal peso o dall'età della persona che li esegue. Il movimento di per sé non è difficile da eseguire.

È efficace, con piccole eccezioni, non è troppo impegnativo per nessuna parte del corpo e lo possono praticare sia i bambini che gli anziani. L'esecuzione sembra facile e routinaria. Ma facciamo sempre tutto bene? Quali sono i tipi di flessioni più comuni?

1. Flessioni classiche

Un classico che non delude mai. Questo tipo, inoltre, rafforza maggiormente il petto e le spalle, ma anche i tricipiti e gli addominali. Tieni i palmi a terra in modo che le mani si trovino ad angolo retto, con le dita rivolte in avanti o leggermente inclinate verso l'esterno. Tieni le mani a circa mezzo metro di distanza l'una dall'altra – più o meno a un metro dai bordi esterni delle spalle.

Tieni d'occhio che la schiena rimanga dritta senza piegarsi in vita e non ingobbirti quando ti muovi verso l'alto. La testa è in linea con il corpo, non guardare in basso. La flessione dovrebbe essere completa – arrivando quasi fino a terra. La regola è: la qualità prima di tutto. La quantità arriverà col tempo.

la flessione è la base dell'esercizio

2. Flessione larga

Qui andrai a posizionare le mani più distanti – a circa un metro di distanza. I gomiti dovrebbero rimanere sempre rivolti verso il basso ad angolo retto, senza piegarsi in modo che tu non ti ingobbisca. Le flessioni larghe impegnano maggiormente i muscoli deltoidi delle spalle e le scapole. Fai attenzione a non inarcare le spalle e a mantenere la testa in una posizione comoda – altrimenti rischi di avere problemi alla cervicale.

3. Flessione stretta

Nota dall'addestramento militare. Tieni le mani alla larghezza delle spalle, le dita rivolte in avanti e i gomiti vicini al corpo. Quando scendi rivolgi il petto verso il basso tra i palmi delle mani. Queste flessioni sono pensate principalmente per i tricipiti e un po' la schiena. Attenzione a non ingobbirsi.

4. Flessione a diamante

Qui la sfida inizia a farsi più ardua. Metti le mani vicine in modo facendo toccare leggermente gli indici e i pollici – creando una forma a diamante. Mantieni i gomiti vicini al corpo per tutta la durata del movimento. Rafforzerai soprattutto i tricipiti e la parte interna dei muscoli pettorali.

5. Flessioni dalle ginocchia

Una versione più semplice delle classiche flessioni, ideale per i principianti, per chi sta recuperando da un infortunio o per le ragazze. Qui riduci il carico continuando comunque a sviluppare forza e tecnica.

6. Flessioni con le gambe sollevate

Aiutati con un ostacolo – ad esempio una panca o una cassa – e puntellati contro con le dita dei piedi. Mantieni le mani nella posizione classica. Tieni il corpo dritto, la testa in asse. Questo tipo di flessioni fa lavorare di più le spalle e gli addominali.

7. Flessioni su una mano

Qui il gioco si fa davvero molto duro. Ti fletti solo su una mano tenendo l’altra dietro la schiena. Allarga le gambe per garantire la stabilità. Un esercizio molto impegnativo che consiglio solo ai più esperti. Cambia mano e riserva sempre un po’ di forze per il completamento.

Le flessioni su una mano è un po’ più difficile

8. Flessioni con un carico aggiuntivo

Il grado di difficoltà è dato dal suo peso. Sulla schiena puoi posizionare per esempio un medicinbal, uno zaino o chiedi aiuto a un compagno. Ma attenzione – il carico deve essere sicuro e deve rimanere in posizione. Fai le flessioni come nell’esercizio classico o in quello largo/stretto.

9. Flessioni esplosive

Qui alleni lo slancio. Fai le flessioni come le fareste normalmente, ma quando ti muovi verso l’alto respingiti da terra e (idealmente) batti le mani. Inizia senza battere le mani, esercitati nel rimbalzo. Attenzione a non affaticare troppo i tricipiti, soprattutto nella versione stretta. Un esercizio fantastico per migliorare l’esplosività.

10. Flessioni in verticale

Il re di tutte le flessioni. Innanzitutto impara a fare la verticale (ad esempio appoggiandoti al muro), poi prova a fare le flessioni spingendoti dal muro. Le dita puntano in avanti o leggermente verso l’esterno. Prosegui nelle flessioni finché non tocchi terra con la testa, e poi torna in su. Faticoso sia in termini di equilibrio che di forza. Non esagerare – tieni d’occhio il flusso sanguigno nella testa e ascolta il tuo corpo.

Se vuoi saperne di più sul mondo del fitness, leggi sul nostro blog come crescono i muscoli o cosa mangiare, per aumentare molto la massa.

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

    RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

  • Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

    Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

  • Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

    Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

  • Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

    Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel