RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla


12 minuti di lettura

La Head Radical 2025 è la racchetta da tennis per i giocatori che esigono precisione, stabilità e controllo al 100%. Non ti offrirà spin o potenza facili, ma se hai tecnica e mano veloce, ti ricompenserà con una sensazione pulita ad ogni colpo.

Ho testato tantissime racchette Radical negli ultimi anni. La Head Radical 2025 è già la quarta generazione che abbiamo testato insieme al team Sportega – e, come le precedenti, anche questa non ha perso la faccia. Stabile, precisa, esigente.

Se ti aspetti di essere aiutato dalla racchetta, allora sei nel posto sbagliato. Ma se hai la mano veloce e padroneggi una buona tecnica, allora potrai ottenere molto da lei. Per la recensione ho ricevuto in mano i seguenti modelli Head Radical PRO 2025 e Head Radical MP 2025, Karin è scesa in campo con la versione più leggera Head Radical TEAM 2025. Ogni modello ha i suoi punti di forza, ma una cosa ce l’hanno in comune – decisamente non sono adatte a tutti.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Quali modelli della Head Radical 2025 ho testato?

Head offre più versioni ma noi ci siamo concentrati su tre tra quelle più popolari: PRO, MP e TEAM. Sono tutte racchette pensate per il controllo, ma ciascuna con una difficoltà diversa.

Head Radical PRO 2025 (315 g)

  • Per chi: giocatori agonistici e molto esperti con uno swing veloce e aggressivo
  • Cosa offre: massima stabilità e precisione
  • Cosa non aspettarsi: nessun aiuto – né spin, né potenza
  • La mia esperienza: Non fa volare troppo la pallina, me lo hanno confermato diversi giocatori. Ma nei ritorni e nelle volée è estremamente sicura e stabile.

Head Radical MP 2025 (300 g)

  • Per chi: giocatori esperti alla ricerca di una personalità simile alla PRO ma con una migliore controllabilità
  • Cosa offre: controllo e manovrabilità senza aiuto
  • Differenza rispetto alla PRO: peso inferiore, minore stabilità, ma stessa dimensione della testa – quindi stessa precisione
  • La mia esperienza: È più facile da maneggiare, ma non è ancora una racchetta che perdona gli errori. La sua personalità rimane dura e precisa.

Head Radical TEAM 2025 (280 g)

  • Per chi: giocatori che desiderano un telaio più leggero ma un gioco preciso
  • Cosa offre: maggiore manovrabilità, precisione sui colpi tecnici, comfort
  • Cosa le manca: potenza, spin, aiuto nello swing lento
  • L’impressione di Karin: “Non fa volare troppo.” Anche nella TEAM vale che, senza uno swing attivo, non ci si riesce.

Náhled videa

Un design che non lascerà nessuno indifferente

Arancione. Molto arancione. Da un paio di generazioni Head spinge sui colori, ma quest’anno ha fatto un ulteriore passo avanti. Se vuoi una racchetta che non si noti da tutto il campo, allora sei nel posto sbagliato.

A me personalmente non dispiace, ma capisco che possa essere un problema. Per esempio, Karin ha detto che ai primi colpi il colore le dava abbastanza fastidio. “I miei occhi scivolavano sulla raccheta quando tiravo, e mi ci è voluto un po’ per smettere di notarla.” Dopo qualche gioco si è abituata, ma la prima impressione è stata forte.

Il design può influenzare il modo in cui giochi?

Per me sì – non tecnicamente, ma mentalmente. Quando tieni in mano qualcosa di così vistoso, inconsciamente ti aspetti che giocherà senza compromessi. E la Radical è solitamente all’altezza di questa aspettativa – non dà nulla gratuitamente, bisogna giocare fino in fondo.

Il telaio è un po’ più robusto di prima e la testa ha transizioni più fluide. A prima vista può embrare uguale, ma in mano si nota la differenza. Non sostanziale, ma comunque percepibile. Ma diciamoci la verità – se il design non ti distrae, poi quello che conta si decide solo sul campo.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Gioca duro, ma non punisce così tanto

Quando sono sceso in campo per la prima volta con il modello Head Radical 2025, è stato subito chiaro che Head era coerente alla sua linea. Questa non è una racchetta che ti perdonerà o ti aiuterà a superare la rete con la pallina. Ma se hai una mano e una tecnica veloci, saprà ricompensarti con precisione e stabilità.

Quello che ho notato subito, tuttavia, è stato un cambiamento nel comfort. Ricordo la prima generazione delle Radical – un telaio rigido che trasmetteva ogni vibrazione alla mano. Qui è molto più piacevole. Il telaio è più ammortizzato e la mano non soffre più di tanto anche dopo un uso prolungato.

A mio avviso questo è il merito soprattutto della tecnologia Auxetic 2.0. Anche se non sento l’effetto così forte come con la Head Speed o la Head Boom, c’è però una differenza rispetto alla generazione precedente.

Questo, però, non significa che la Radical abbia cambiato carattere. Non è comunque una racchetta che ti salverà su uno swing lento. Ma non punisce più come un tempo – il che personalmente lo considero un vantaggio.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

È un passo avanti o un passo indietro?

Se sia un passo avanti o meno, dipende da ciò che vuoi dalla racchetta. Personalmente accolgo con favore il cambiamento di comfort. Il telaio punisce di meno, è meno faticoso per la mano, e le vibrazioni sono notevolmente attenuate. Se sei il tipo di giocatore che preferisce il gioco “più morbido”, sarai soddisfatto.

D’altra parte, capisco che alcuni possano essere rimasti confusi dalla nuova generazione. Se preferivi la risposta più cruda e dura degli anni passati, allora questa versione è un pelino più tranquilla. Non è più la durissima Radical che trasferiva tutto nel palmo della mano.

Ma è ancora una racchetta per il controllo. Regge la sua stabilità regge, e anche la precisione. Non è più il tipo di “strumento per l’élite” che ti distruggerà ogni volta che cercherai di fare qualcosa solo a metà. E per me questo è un bene.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Head Radical PRO 2025 – una stabilità che si muove di un millimetro

Inizierò con il modello più impegnativo. La racchetta Head Radical PRO 2025 pesa 315 grammi e già questo ci suggerisce chi sarà in grado di gestirla – è una racchetta per giocatori esperti, agonistici dal braccio veloce e dallo stile aggressivo.

Quando l’ho provata, prima l’ho prestata a un giocatore giovane che gioca due volte al giorno, e la sua prima reazione è stata: “Non fa volare affatto la pallina.” Poi l’ho afferrata io stesso e devo dire che aveva ragione. A prescindere da come l’approcciassi, le palline volavano solo quando tiravo molto forte.

D’altra parte, la sua stabilità è incredibile. La racchetta non si sposta di un millimetro sui ritorni o sulle volée tagliate. La precisione? Eccezionale. E pur pesando 315 grammi, grazie al bilanciamento nel manico ci si gioca in modo sorprendentemente agile.

Cosa mi è piaciuto davvero:

  • l’eccellente stabilità su ritorni e volée
  • la precisione dei colpi
  • controllabilità molto buona per il suo peso

A cosa devi fare attenzione:

  • senza uno swing veloce la pallina non vola via bene
  • nessun extra spin o extra potenza
  • testa piccola (630 cm²) e incordatura fitta = sweetspot inferiore

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Head Radical MP 2025 – una versione più controllabile con una personalità simile

La Head Radical MP 2025 pesa 300 grammi, quindi ci si aspetta che sia un po’ più comoda. E lo è – la maneggevolezza è decisamente più semplice, il che è particolarmente utile per gli scambi rapidi o quando è necessario reagire velocemente.

Ma attenzione, la sua pesonalità non è cambiata: stessa testa piccola (630 cm²), incordatura per il controllo, nessun aiuto automatico. Niente rotazione né spinta extra. In breve, è solo una versione leggermente più accessibile della PRO.

Nelle volée o sui ritorni non offre la stessa sicurezza di prima, ma è comunque ancora valida. Chi cerca la precisione e non vuole dover trascinare un telaio più pesante, qui potrebbe trovare pane per i suoi denti.

Cosa mi ha colpito della MP:

  • la maggiore manovrabilità mantenendo la precisione
  • la maneggevolezza più semplice sotto rete
  • più accessibile per un gruppo più ampio di giocatori

Cosa le manca rispetto aila PRO:

  • minore stabilità sulle palline più dure
  • ancora nessun bonus sullo spin o sulla potenza
  • ancora impegnativo per la tecnica e la velocità

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Head Radical TEAM 2025 - la più leggera, ma serve ancora la tua energia

La Head Radical TEAM 2025 pesa 280 grammi ed è l’unica con una testa più grande (660 cm²), quindi ci si aspetta che sia più confortevole. E lo è, – ma non così tanto da essere apprezzata da chi gioca solo con uno swing leggero.

Questo modello è stato testato soprattutto da Karin e la sua prima reazione è stata: “Non fa volare troppo.” E questo descrive in modo molto calzante la natura dell’intera linea Radical – anche se la TEAM è la più leggera, non è comunque una racchetta che ti aiuterà se non hai il tuo swing.

D’altra parte, per quanto riguarda la precisione sulle palle corte o le slice, lì era soddisfatta. E grazie al suo peso ridotto, la racchetta è facile da manovrare.

Le cose migliori della TEAM:

  • telaio leggero, ben maneggevole
  • precisione sui colpi tecnici
  • più delicato sulla mano

Cosa le manca:

  • nessun aiuto sullo spin o sulla potenza
  • meno certezza sui colpi più duri
  • devi ancora fare tutto da solo

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Come influiscono le tecnologie sul gioco?

Per quanto riguarda le tecnologie, qui ci sono un paio di novità ma il loro impatto reale non è sempre significativo. Head naturalmente comunica molti miglioramenti – Auxetic 2.0, Sound Grommets, Graphene Inside, Control Pattern... ma non tutti sono effettivamente percepibili nel gioco.

Quello che ho notato subito è stato un cambiamento nel comfort. Il telaio è più tranquillo, ha smorza meglio le vibrazioni. Questo lo attribuisco appunto alla tecnologia Auxetic 2.0. Sebbene l’effetto non sia così pronunciato come nel caso della Speed o Boom, ma rispetto alle generazioni precedenti della Radical la differenza è evidente. Non colpisce più così tanto la mano.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Head afferma che questa tecnologia aiuta anche a migliorare lo spin. Ma per me questo non vale affatto. Con la Radical hai un’incordatura più fitta e una testa più piccola, e nessun passacorda può salvarla. Lo stesso dicasi della tecnologia Sound Grommets – ho notato una differenza nel suono con alcuni modelli, ma non in questo caso. Forse faccio male lo swing, oppure ci sento male.

Al contrario, quello che apprezzo è la stabilità complessiva del telaio – soprattutto nel modello PRO. Questo è sempre un punto di forza della Radical e qui la Head non l’ha certo rovinato. Il telaio è solido, sicuro, e anche sotto pressione non si comporta nervosamente.

Riassumerei semplicemente così: alcune tecnologie si sentono, altre hanno maggiori probabilità di rimanere sulla carta. Ma quello che hai realmente in mano - stabilità, precisione, smorzamento – funziona bene con la Head Radical 2025.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Quali racchette sono simili?

Se dovessi collocare la Head Radical 2025 da qualche parte, penso che sia più vicina alla Wilson Pro Staff. Entrambe le racchette hanno una personalità dura, molta precisione e stabilità nei colpi pesanti. Per la Staff, invece, è ancora più rigido e trasmette una risposta più netta alla mano. La Radical è un po’ più morbida e più piacevole per chi gioca a lungo.

Poi c’è la Babolat Pure Strike – questa gioca in modo più dinamico, aiuta di più con la forza. La Radical, invece, mantiene una linea più precisa ed è più stabile. La Pure Strike divertirà i giocatori che si aspettano più potenza dalla loro racchetta, mentre la Radical piacerà a chi vuole colpire con la massima precisione possibile.

E poi magari la Tecnifibre TF40 – questa ha una filosofia simile a quella del Radical, ma una sensazione diversa. La TF40 è un po’ più flessibile, la Radical è più rigida e più stabile. La sensazione all’impatto è diversa, anche se i risultati sono simili – entrambi i modelli sono adatti ai giocatori che vogliono avere il controllo della pallina.

In fin dei conti, si tratta sempre del tuo stile di gioco e del tipo di risposta che ti si addice. Ma ecco un breve confronto per orientarti:

Riepilogo del confronto

  • Wilson Pro Staff – ancora più rigida, contatto più rude, un “feel più pulito”
  • Babolat Pure Strike – più potenza, più aiuta, meno stabilità
  • Tecnifibre TF40 – precisione simile, sensazione più morbida, meno forza sui colpi duri

Le racchette da tennis Head Radical 2025

Incordature consigliate per la Head Radical 2025

In tutte le racchette testate, l’incordatura era la Head Lynx Tour. E, francamente, per me non ci stava troppo bene. È più dura, ha una risposta più debole e neanche la struttura ritorta, che teoricamente dovrebbe aumentare lo spin, non aiuta. Ma in combinazione con la Radical, che ha un’incordatura più fitta e una testa più piccola, non ho sentito affatto lo spin promesso.

Per me avrebbe più senso usare la Head Hawk oppure la Head Hawk Touch. Entrambe sono un po’ più piacevoli e trasferiscono meglio l’energia al colpo. La Hawk Touch è più morbida e delicata, la Hawk classica è più bilanciata – un po’ di comfort, un po’ di controllo. Con entrambe mi sono trovato meglio che con la Lynx Tour.

La scelta dell’incordatura gioca un ruolo importante nella Radical. Se scegli qualcosa di troppo duro, rischi di soffocare inutilmente il feeling del gioco. E questa racchetta non è di per sé una delle più vivaci.

Le racchette da tennis Head Radical 2025

La Head Radical 2025 ha qualcosa da offrire?

La Head Radical 2025 è ancora all’altezza delle mie aspettative – è precisa, stabile e impegnativa. La Head ha migliorato un po' il comfort, il telaio smorza di più le vibrazioni e la sensazione generale del gioco è un po' più piacevole rispetto a prima. Ma non è comunque una racchetta che aggiunga qualcosa in più.

Che tu scelga i modelli PRO, MP o TEAM, vale la stessa cosa: se non hai una mano veloce e una buona tecnica, dovrai faticare. La racchetta non ti aiuterà troppo a generare spin o potenza. Ma se hai il tuo e vuoi davvero controllare i tuoi colpi, ti porai divertire molto.

Per me, è ancora una racchetta per giocatori che sanno cosa vogliono giocare – non per chi è alla ricerca di un aiuto. E questo è giusto.

I pro e i contro delle racchette da tennis Head Radical 2025

  • Stabilità eccellente – il telaio non si muove nemmeno con i colpi potenti
  • Precisione dei colpi – le racchette danno al giocatore la possibilità di controllare la pallina con precisione
  • Il telaio assorbe bene le vibrazioni – un miglioramento notevole rispetto alle generazioni precedenti
  • Maneggevolezza solida anche con un peso più alto grazie al bilanciamento nel manico
  • Un design con cui non passerai inosservato in campo
  • Nessun aiuto per la potenza – senza uno swing attivo la pallina farà fatica a volare
  • Solo tu generi lo spin – la racchetta non ti aiuta molto
  • Il colore acceso può distrarre alcuni giocatori durante il gioco

Valutazione complessiva: 8/10

Le diamo 8 su 10 perché offre ottime prestazioni nella sua categoria di racchette per il controllo, ma a causa della sua natura più impegnativa non è adatta a tutti.

Autore: la redazione di Sportega



Legenda della valutazione:

  • 1-3: Neanche per scherzo
  • 4-6: Vale la pena provare
  • 7-9: Consigliamo
  • 10: Un must have

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

  • RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

    RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

    RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort

    RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort