RECENSIONE: Bastone da hockey Bauer Nexus Tracer Grip – impugnatura a cinque facce che si adatta naturalmente alla mano


3 minuti di lettura

Cerchi un bastone da hockey che ti permetta di controllare totalmente il gioco? Il Bauer Nexus Tracer con il suo manico a cinque facce soddisfa questa esigenza e ti dona fiducia grazie alle sue altre caratteristiche.

Il Bauer Nexus Tracer Grip è una novità sul mercato che affascinerà sia i giocatori amatoriali che i professionisti. L’ho testato personalmente e fin dal primo utilizzo sono rimasto impressionato dalla sua leggerezza e dalla precisione della lavorazione. Se cerchi un bastone da hockey che combini innovazione e vantaggi concreti sul ghiaccio, il Nexus Tracer potrebbe essere la scelta perfetta.

Bastone Bauer Nexus Tracer

Un'impugnatura che si adatta perfettamente

Una delle prime cose che ho notato sul Nexus Tracer è il suo manico a cinque facce. Già al primo tocco senti quanto il bastone si adatti naturalmente alla mano. Grazie alla sua geometria specifica (tecnologia ER Spine), il manico è più leggero e il trasferimento di energia durante i tiri è molto più fluido. Quando controlli il disco o tiri, hai sempre il controllo totale sul bastone. È un piccolo dettaglio che fa una grande differenza, specialmente nelle situazioni di gioco intense dove ogni secondo conta.

Manico a cinque facce del Bauer Nexus Tracer

Una pala ispirata da David Pastrňák

Un altro aspetto interessante del Nexus Tracer è la pala. La sua superficie non è lucida, ma leggermente strutturata, il che garantisce un controllo perfetto del disco. Questo stile minimalista si ispira al giocatore ceco di NHL David Pastrňák, soprannominato "Pasta". Per imitarlo, bastano due strisce di nastro per preparare la pala. Grazie a questa superficie strutturata, il disco rimane stabile senza bisogno di ulteriori rivestimenti. Per me, che preferisco avvolgere solo una parte della pala, questo design è perfetto.

Pala del Bauer Nexus Tracer

Leggerezza e solidità

Un altro vantaggio significativo del Nexus Tracer è il suo peso piuma. Con soli 360 grammi, è uno dei bastoni più leggeri che abbia mai usato. Durante i tiri o i passaggi senti come l’energia venga trasferita efficacemente al disco senza alcun carico aggiuntivo. La tecnologia Bauer ACL 2.0, che ottimizza la disposizione delle fibre di carbonio, permette di ottenere un perfetto equilibrio tra leggerezza e robustezza, anche durante le partite più impegnative.

Tiri precisi e potenti

Con il Nexus Tracer ho provato sia tiri di polso che slap shot, e in entrambi i casi sono rimasto impressionato dalla sua versatilità. Il mid-kick point è ideale per i giocatori che cercano flessibilità: gli slap shot sono potenti, mentre i tiri di polso sono rapidi e precisi. Quando tiri, senti come l’energia venga trasferita direttamente e con forza al disco, migliorando la precisione e la forza dei colpi.

Un grip che non scivola

Il grip del Bauer Nexus Tracer è un altro dettaglio che ho apprezzato molto. Non mi piacciono i bastoni troppo gommati, perché "si attaccano alle mani". In questo bastone, il grip è bilanciato: offre una presa sicura ma consente anche una buona mobilità delle mani. Inoltre, la tecnologia ConnecTech smorza le vibrazioni durante la ricezione dei passaggi, migliorando il feeling sul disco, sia per ricevere passaggi veloci che per condurre il disco sul ghiaccio.

Bastone Bauer Nexus Tracer

Per chi è il Bauer Nexus Tracer?

Il Nexus Tracer è ideale per i giocatori che cercano un equilibrio tra leggerezza, prestazioni e versatilità. È perfetto per gli attaccanti che vogliono concludere rapidamente nella zona slot, ma anche per i difensori che necessitano di tiri potenti dalla linea blu. Grazie a dettagli ben pensati, come la pala strutturata e il mid-kick point, ti aiuterà a brillare in ogni situazione di gioco.

Scritto da: Modern Hockey

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

  • RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

    RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

    RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort

    RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort