Guida per principianti: come goderti il ​​tuo primo allenamento senza temere la palestra


4 minuti di lettura

La prima visita in palestra ti innervosisce? Ti prepareremo mostrandoti cosa indossare e come allenarti sentendoti a tuo agio per iniziare in modo efficiente.

L’ultima volta abbiamo visto gli sport migliori per dimagrire. La maggior parte di questi li puoi praticare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, tranquillamente anche da solo/a. Ma tra questi c’era anche l’allenamento in palestra, che può essere un ottimo modo per raggiungere i propri obiettivi. Per essere sicuri di godersi la tua visita del centro fitness e sentirsi sicuri fin dall’inizio, ecco una guida per prepararsi al tuo primo allenamento.

Inizia bene: fissa obiettivi realistici

Tutti hanno iniziato in qualche modo, nessuno è andato in palestra per la prima volta con una forma perfetta. Anche quelli che oggi sembrano culturisti professionisti hanno iniziato da zero. Non aver paura di iniziare anche senza una forma fisica perfetta, l’importante è perseverare.

Lascia stare l’idea che prima di osare andare in palestra dovresti “metterti in forma”. Prova a mettere in discussione l’idea secondo cui dovresti avere una forma perfetta entro l’estate. Questa forma perfetta si costruisce gradualmente, passetto dopo passetto.

È perfettamente normale sentirsi nervosi. Forse hai paura di quello che gli altri penseranno di te, o non hai la più pallida idea di come usare tutte quelle macchine. La verità è che la maggior parte delle persone in palestra si occupa solo di se stessa. Trovati un posto dove ti sentirai a tuo agio – oggi le palestre sono aperte a tutti, non solo ai professionisti.

Il centro fitness

La preparazione prima della prima visita

Se non te la senti di andare la prima volta da solo/a, chiedi magari ai tuoi amici se non vorrebbero accompagnarti. E se non trovi nessuno, dai un’occhiata alle palestre della tua zona. Guarda le loro foto o dai un colpo di telefono se hai delle domande. Prima della prima visita puoi solo dare un’occhiata in giro per capire se l’ambiente fa al caso tuo.

È sempre meglio avere un programma personale. Se ti affidi agli altri, rischi di scoraggiarti se magari poi qualcuno annullerà una sessione di allenamento. Allenati solo per te stesso/a e non per gli altri – sei responsabile solo verso te setsso/a.

Perché ricorrere a un personal trainer

Molte persone pensano di farcela da sole. Ma gli inizi senza una guida spesso significano una perdita di tempo. Un personal trainer ti mostrerà le basi spiegandoti la tecnica e preparandoti a un allenamento corretto. Una buona tecnica è basilare per proteggerti dagli infortuni.

Se ti alleni senza un piano potrebbe finire che farai allenare solo il petto e i bicipiti tralasciando completamente le gambe. Un allenamento bilanciato coinvolge tutti i gruppi muscolari – le gambe sono la base, non trascurarle.

Cosa portare?

Per la palestra è sufficiente un abbigliamento sportivo comodo. Se non ti piacciono i colori sgargianti, scegli qualcosa di più discreto. La cosa importante è che ti ci senta a tuo agio. Non dimenticare calzature adeguate, qualcosa da bevanda e un asciugamano.

Ti faranno anche comodo un secondo asciugamano per la doccia, un deodorante, un gel doccia e uno shampoo. A qualcuno piace allenarsi con la musica, in tal caso portati anche gli auricolari. La preparazione è importante – una volta che avrai tutto l’occorrente potrai concentrarti sull’allenamento.

L’allenamento nel centro fitness

Lo svolgimento della visita

All’arrivo chiedi alla reception dove troverai quello che cerchi. Oppure chiedi allo staff, è lì apposta per aiutarti. Una volta pagato l’ingresso riceverai la chiave dell’armadietto dove potrai lasciare le tue cose. In palestra portati solo da bere, l’asciugamano ed eventualmente gli auricolari. La prima visita serve soprattutto a familiarizzare, non farti problemi a cominciare con leggerezza.

Se hai un appuntamento con un personal trainer, ti guiderà attraverso il centro fitness mostrandoti le basi. Nelle sessioni di allenamento successive potrai poi aumentare gradualmente l’intensità. Inizia piano, non è una gara ma un miglioramento nel tempo.

Cosa fare prima del primo allenamento?

Fai uno spuntino leggero prima dell’attività fisica, preferibilmente tra un’ora e mezza e due ore prima. Bevi molta acqua prima, durante e dopo l’allenamento. Dopo l’allenamento non serve integrare subito le proteine, basteranno l’acqua e un pasto di buona qualità. Gli integratori alimentari non sono indispensabilli all’inzio, concentrati su un’alimentazione regolare.

Inizia con il riscaldamento e lo stretching. Esegui i primi esercizi con pesi leggeri per vedere come reagisce il tuo corpo. Alla fine ripeti lo stretching. Lo stretching aiuta a prevenire l’affaticamento muscolare e le lesioni.

Per finire

Rispetta le regole igieniche di base – usa sempre un asciugamano su panche e macchine. Dopo l’esercizio, rimetti tutto a posto e riporta gli strumenti nella posizione di partenza. Una palestra ordinata è piacevole sia per te che per gli altri, tienilo sempre presente.

Articoli più vecchi

  • Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

    Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

  • RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

    RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

    RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?