Campi da padel: Dove puoi giocare e qual è la differenza tra di loro


3 minuti di lettura

Non tutti i campi da padel sono uguali. Scopri le differenze tra le superfici ma anche le strutture dei campi e immergiti ancora più profondamente nel mondo del padel.

Nel padel puoi giocare su campi diversi, che si distinguono principalmente per la superficie. Ma puoi incontrare anche tipi diversi di superfici di rimbalzo o di dimensioni del campo. Vieni con noi a scoprire dove puoi provare questo gioco sempre più popolare.

La superficie del campo da padel

Suddivisione dei campi da padel

In base alla dimensione del campo e al numero di giocatori

Quando si parla di padel, la maggior parte degli intenditori pensa a un campo per quattro giocatori. Queste sono le dimensioni ufficiali di un campo da padel che si estende per 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza. In alcuni Paesi puoi già trovare un campo per il singolare più stretto di 4 metri.

1. Il campo classico per il doppio

Campo da padel classico di dimensione 20 × 10 metri. È il campo da doppio ufficiale.

2. Il campo per il doppio

In alcuni Paesi esistono anche campi per il singolare. L’unica differenza rispetto al campo tradizionale è la larghezza: il campo da singolare è più stretto di 4 metri.

Sulla superficie cemento o tappeto

Preferisci il tappeto o il cemento? Il cemento è la superficie originale ed è anche una delle più economiche. È duro, resistente, ma anche piuttosto pericoloso. Anche per questo motivo negli ultimi anni è stato sostituito dall’erba artificiale ovvero dal tappeto. Giocare sul tappeto è un’esperienza molto più piacevole.

1. Superficie in cemento

La superficie in cemento è una delle prime utilizzate sui campi da padel, ma oggi non si usa più così tanto. È caratterizzato da durezza, resistenza ma anche da un maggior rischio di lesioni.

2. Erba sintetica

L’erba sintetica, ovvero il tappeto, è la superficie più utilizzata nel padel. Grazie alla sua migliore giocabilità, prevedibilità del rimbalzo, comfort e sicurezza ha sostituito il cemento. Si suddivide in altri tipi che influenzano la dinamica del gioco.

Distinguiamo:

  • Monofilamento: Sulla superficie del tappeto viene steso uno strato spesso di sabbia silicea, sopra questo tappeto si può scivolare.
  • Superficie strutturata: Il tipo ufficiale di tappeto per il World Padel Tour. La sabbia è nascosta sul fondo del tappeto. Non scivolando, la superficie consente quindi uno start più rapido della palla.

La partita di padel

La struttura delle superfici di rimbalzo

Mentre, in passato, era comune spedire la pallina contro muri di cemento o di mattoni, oggi questa versione non si vede quasi più. L’arrivo del vetro ha cambiato tutto. Non solo giocare su un campo del genere è più gradevole perché non ti ritrovi tra quattro pareti di cemento, ma le superfici di rimbalzo in vetro offrono anche un rimbalzo più piacevole e prevedibile.

1. Mattone/cemento

Campo in cemento circondato da pareti in mattoni o cemento. In passato, questi campi erano spesso utilizzati da giocatori con racchette da padel, ma negli ultimi anni il vetro è diventato più popolare.

2. Vetro

Attualmente è il campo più popolare. Le pareti in vetro hanno un bell’aspetto e garantiscono al giocatore un rimbalzo confortevole della pallina. 

I campi di vetro vengono ulteriormente suddivisi in 3 categorie:

  • Vetro con pilastri: Questo campo ha pareti di vetro che sono separate e circondate da pilastri d’acciaio. Lo spessore del vetro è solitamente di 10 mm
  • Campo semi panoramico: Questo tipo di campo ha il fondo vetrato del campo privo di pilastri, mentre l’angolo del campo è ancora rinforzato da pilastri. Solitamente lo spessore del vetro è di 12 mm.
  • Campo pienamente panoramico: Questo campo non ha nessun pilastro nella sua struttura in vetro ed è quindi completamente panoramico. Puoi vederlo sia nel World Padel Tour che nei club. Lo spessore del vetro è di 12 mm.

Articoli più vecchi

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

  • Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

    Lesioni durante il padel: Attenzione al passaggio dal tennis, alla scarsa tecnica e all'attrezzatura da padel

  • RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

    RECENSIONE: CCM Ribcor TRIGGER 9 PRO – reattività fulminea con il bastone da hockey

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

    RECENSIONE: Racchette da tennis Babolat Pure Drive GEN11 - racchette conservatrici ma di potenza

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Gravity 2025: diventeranno il bestseller dell’anno?

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort

    RECENSIONE: Racchette da tennis Wilson Clash V3: un'esplosione di energia e il ritorno sul trono del comfort