Nel padel puoi giocare su campi diversi, che si distinguono principalmente per la superficie. Ma puoi incontrare anche tipi diversi di superfici di rimbalzo o di dimensioni del campo. Vieni con noi a scoprire dove puoi provare questo gioco sempre più popolare.

Suddivisione dei campi da padel
In base alla dimensione del campo e al numero di giocatori
Quando si parla di padel, la maggior parte degli intenditori pensa a un campo per quattro giocatori. Queste sono le dimensioni ufficiali di un campo da padel che si estende per 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza. In alcuni Paesi puoi già trovare un campo per il singolare più stretto di 4 metri.
1. Il campo classico per il doppio
Campo da padel classico di dimensione 20 × 10 metri. È il campo da doppio ufficiale.
2. Il campo per il doppio
In alcuni Paesi esistono anche campi per il singolare. L’unica differenza rispetto al campo tradizionale è la larghezza: il campo da singolare è più stretto di 4 metri.
Sulla superficie cemento o tappeto
Preferisci il tappeto o il cemento? Il cemento è la superficie originale ed è anche una delle più economiche. È duro, resistente, ma anche piuttosto pericoloso. Anche per questo motivo negli ultimi anni è stato sostituito dall’erba artificiale ovvero dal tappeto. Giocare sul tappeto è un’esperienza molto più piacevole.
1. Superficie in cemento
La superficie in cemento è una delle prime utilizzate sui campi da padel, ma oggi non si usa più così tanto. È caratterizzato da durezza, resistenza ma anche da un maggior rischio di lesioni.
2. Erba sintetica
L’erba sintetica, ovvero il tappeto, è la superficie più utilizzata nel padel. Grazie alla sua migliore giocabilità, prevedibilità del rimbalzo, comfort e sicurezza ha sostituito il cemento. Si suddivide in altri tipi che influenzano la dinamica del gioco.
Distinguiamo:
- Monofilamento: Sulla superficie del tappeto viene steso uno strato spesso di sabbia silicea, sopra questo tappeto si può scivolare.
- Superficie strutturata: Il tipo ufficiale di tappeto per il World Padel Tour. La sabbia è nascosta sul fondo del tappeto. Non scivolando, la superficie consente quindi uno start più rapido della palla.

La struttura delle superfici di rimbalzo
Mentre, in passato, era comune spedire la pallina contro muri di cemento o di mattoni, oggi questa versione non si vede quasi più. L’arrivo del vetro ha cambiato tutto. Non solo giocare su un campo del genere è più gradevole perché non ti ritrovi tra quattro pareti di cemento, ma le superfici di rimbalzo in vetro offrono anche un rimbalzo più piacevole e prevedibile.
1. Mattone/cemento
Campo in cemento circondato da pareti in mattoni o cemento. In passato, questi campi erano spesso utilizzati da giocatori con racchette da padel, ma negli ultimi anni il vetro è diventato più popolare.
2. Vetro
Attualmente è il campo più popolare. Le pareti in vetro hanno un bell’aspetto e garantiscono al giocatore un rimbalzo confortevole della pallina.
I campi di vetro vengono ulteriormente suddivisi in 3 categorie:
- Vetro con pilastri: Questo campo ha pareti di vetro che sono separate e circondate da pilastri d’acciaio. Lo spessore del vetro è solitamente di 10 mm.
- Campo semi panoramico: Questo tipo di campo ha il fondo vetrato del campo privo di pilastri, mentre l’angolo del campo è ancora rinforzato da pilastri. Solitamente lo spessore del vetro è di 12 mm.
- Campo pienamente panoramico: Questo campo non ha nessun pilastro nella sua struttura in vetro ed è quindi completamente panoramico. Puoi vederlo sia nel World Padel Tour che nei club. Lo spessore del vetro è di 12 mm.