Gli infortuni della corsa più comuni – cause, prevenzione e cura


7 minuti di lettura

Leggi la guida e gli esempi sugli infortuni più comuni della corsa. Abbiamo molti consigli e suggerimenti sulla prevenzione e su come curare i dolori della corsa.

Correre è un’attività fantastica per migliorare la condizione fisica, l’umore e la salute in generale. Tantissimi corridori principianti migliorano a passi da gigante – i progressi sono estremamente rapidi. Ciò porta naturalmente all’entusiasmo ma, spesso, anche al sovraccarico del corpo e a infortuni durante la corsa, più o meno gravi. La chiave per evitare questi infortuni è aumentare l’intensità e il volume in modo lento e sistematico. È importante ascoltare il proprio corpo e non trascurare mai i primi sintomi di sovraccarico. Quando ti senti stanco o dolorante, fai una pausa o scegli un’attività diversa – ad esempio il nuoto o la bicicletta. 

Infortuni della corsa

Ma per ogni evenienza, abbiamo per te una guida ed esempi sugli infortuni più comuni della corsa. Sintomi, cause e consigli su come prevenirli. In ogni caso prendi questo articolo solo come supplemento per aiutarti ad orientarti. Non miriamo certamente a sostituire il medico o il fisioterapista. È allora che, per primi, dovresti rivolgere in caso di dolore.

Prevenzione – esercizi compensatori e un recupero adeguato 


Il recupero e gli esercizi compensatori sono importanti tanto quanto la corsa stessa.Il rullo per massaggio è uno strumento fantastico per il rilassamento muscolare e la prevenzione degli infortuni. Dopo ogni allenamento, dedica qualche minuto allo stretching, che aiuta a migliorare la flessibilità, la circolazione sanguigna e rilassa le fibre muscolari affaticate. Gli accessori di compressione quali calzettoni e manicotti aiutare a migliorare il flusso sanguigno per un recupero muscolare più rapido. La sauna è un altro ottimo modo per favorire il recupero – il calore aiuta a rilassare i muscoli migliorando la circolazione sanguigna. Non trascurare nemmeno il sonno e un’idratazione adeguata (minerali compresi), che sono anche fondamentali per la rigenerazione generale del corpo. Inoltre, frequentare periodicamente il fisioterapista può aiutare a identificare e affrontare problemi minori prima che sfocino in lesioni gravi.

Scegli le scarpe da corsa giuste

Le lesioni e i dolori più comuni

Dolore alla tibia

Il dolore alla tibia, noto anche come shin splints o dolore al periostio, è un problema comune soprattutto per i principianti. Si manifesta come dolore sulla parte anteriore o interna alla tibia. 

  • Cause
    Le cause più comuni sono la corsa con scarpe da corsa scarsamente ammortizzate combinata con una tecnica di corsa impropria. Inoltre la corsa su una superficie dura e un aumento repentino di volume e intensità. Per farla breve, il tuo periostio non ama gli impatti troppo forti e il sovraccarico.
  • Prevenzione
    La prevenzione consiste nell’aumentare gradualmente il carico, scegliendo scarpe sufficientemente ammortizzate. In questo ti sarà d’aiuto anche a correre su morbidi sentieri in mezzo al bosco.
  • Terapia
    Se ti fa già male la tibia, è una buona idea usare il ghiaccio. Rinforza anche i muscoli intorno alla caviglia, i muscoli del polpaccio e la zona del polpaccio. Ma la parte più importante della terapia è il riposo - sostituisci per un po’ la corsa con altri sport. Prenditi una settimana o due prima di tornare gradualmente all’allenamento della corsa. Se ignori questo problema, potrebbe sfociare anche in un disturbo cronico

Dolore alla tibia

La sindrome ITB

Iliotibial band syndrom (ITBS) è un’altra lesione da corsa che si manifesta con dolore all’esterno del ginocchio. Ma è causata dal sovraccarico e dall’accorciamento del legamento tra il ginocchio e l’anca. 

  • Cause
    L’ITBS ha origine nel sovraccarico e nella mancanza di flessibilità del tratto ileotibiale, che è il legamento forte che collega l’anca al ginocchio. Un ITB sovraccarico si accompagna spesso a muscoli deboli attorno ai glutei e ad una scarsa stabilità dell’anca
  • Prevenzione
    La prevenzione prevede lo stretching regolare di quest’area, il rafforzamento dei muscoli attorno ai glutei e alle cosce. Un altro modo per prevenire la sindrome ITB è migliorare la tecnica di corsa, concentrandosi in particolare sul corretto posizionamento del piede e dell’anca durante la corsa. Può anche aiutarti l’uso di un rullo per massaggi sull’ITB e sui muscoli circostanti per alleviare la tensione.
  • Terapia
    La terapia prevede il riposo, anche la sauna è eccellente per il relax e la circolazione sanguigna. Contro l’ITB prova a usare quanto più possibile il rullo e lo stretching. Consigliamo vivamente una visita a un fisioterapista che ti aiuterà a trovare le causalità più profonde. 

La sindrome ITB

Dolori e infiammazione del tendine d’Achille

Il tendine di Achille è uno dei tendini più forti del corpo umano e una lesione ad esso può essere molto dolorosa e limitante. 

  • Cause
    Il dolore e l’infiammazione del tendine d’Achille sono spesso causati da carico eccessivo, calzature inadeguate e uno stretching carente. Il tendine d’Achille tende a essere più sollecitato se si corre molto in salita o in punta di piedi.
  • Prevenzione
    La prevenzione dell’infortunio al tendine d’Achille è un allenamento equilibrato tra superfici piane e salite. Inoltre, scarpe ammortizzate con un Drop più alto, che doneranno un po’ di sollievo al tendine d’Achille. In generale la corsa è uno sport molto intenso per il nostro apparato, per questo è auspicabile compensare e integrare il più possibile con sport dove non si verificano tali shock
  • Terapia
    La terapia prevede il riposo, il ghiaccio, integratori compressivi e una fisioterapia mirata a rafforzare e allentare il tendine di Achille. Puoi anche utilizzare tecniche come gli esercizi eccentrici per i muscoli del polpaccio, che aiutano a migliorare la flessibilità e la forza del tendine. Anche massaggi e applicazioni di calore fatti periodicamente possono aiutare ad accelerare il recupero. Non correre per un po’, prova prima a nuotare, poi pedala gradualmente e solo dopo ricomincia a correre lentamente.

achilovka.webp

Fascite plantare

La fascite plantare è una dolorosa infiammazione dei legamenti sulla parte inferiore del piede. Si manifesta con dolore nella zona dell’arco plantare o del tallone, che è più intenso al mattino dopo il risveglio. 

  • Cause
    Tra le cause ricordiamo il sovraccarico dell’arco longitudinale, calzature inadeguate o la corsa su superfici dure. 
  • Prevenzione
    La prevenzione include l’uso di calzature adeguate, lo stretching regolare dei muscoli del piede e del polpaccio e l’aumento graduale del carico di allenamento.
  • Terapia
    Puoi provare a utilizzare delle solette ortopediche, che forniscono un ulteriore supporto al piede aiutando ad alleviare la pressione sulla fascia plantare. Le stecche notturne possono anche aiutare a mantenere il piede in una posizione estesa mentre dormi, attenuando così il dolore al risveglio.

Mal di schiena

  • Cause
    Il mal di schiena può essere causato da una cattiva postura durante la corsa, addome e glutei deboli.
  • Prevenzione
  • La prevenzione include il rafforzamento dei muscoli del core, una postura corretta durante la corsa e la scelta di calzature munite di un’adeguata ammortizzazione ma anche sufficiente stabilità. 
  • Terapia
    La terapia comprende riposo, massaggi principalmente dei lombi, fisioterapia e rafforzamento del core e dei muscoli delle anche e dei glutei. È importante fare attenzione anche alla tecnica di corsa, come mantenere una postura eretta e una corretta posizione della testa. Puoi anche provare degli esercizi per migliorare la flessibilità della schiena, come lo yoga o il pilates, che aiutano a migliorare la stabilità e la forza complessiva della spina posteriore.

Fascite plantare

Conclusione

Nessun rullo, massaggio o calzini a compressione ti aiuteranno se non ti alleni in modo ragionevole e sistematico. Aumentare gradualmente il carico e lasciare spazio per un recupero adeguato sono il modo migliore per evitare infortuni e dolori associati alla corsa. Quindi, pensa al fatto che la tua forma fisica migliora nel momento in cui ti stai rigenerando e il corpo si sta rimettendo in sesto. E non quando stai correndo. Ricordati allora della prevenzione e, se hai qualche problema, dagli tempo. Riposati, stacca la spina per un po’ – il tuo corpo ti ricompenserà.

Articoli più vecchi

  • Che tipo di scarpe usare per il monopattino? Una scelta più importante di quanto tu pensi

    Che tipo di scarpe usare per il monopattino? Una scelta più importante di quanto tu pensi

  • RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

    RECENSIONE: Inov-8 Trailtalon Speed - artigli leggeri e agili per terreni tecnici

  • Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

    Come fare bene le flessioni: I tipi di flessioni e come eseguirle

  • Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

    Palestra e padel: Gli esercizi da fare per migliorare in campo

  • Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

    Come cresce il muscolo? Devi assolutamente saperlo prima di iniziare a pomparlo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

    RECENSIONE: Racchette da tennis Head Radical 2025 - racchette precise che non ti regalano nulla

  • RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

    RECENSIONE: Warrior Novium 2 Pro – l'arma perfetta per tiri potenti

  • RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

    RECENSIONE: On Cloudvista 2 Waterproof – scarpe da trail leggere e resistenti, pronte a tutto

  • La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

    La storia del padel – dal Messico alla Spagna fino a Messi e Ronaldo

  • RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

    RECENSIONE: Racchette da tennis Tecnifibre T-Fight 2025 – la fine della pesantezza a favore degli hobbisti

  • Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

    Proteine: Cosa sono e perché sono importanti per il nostro organismo?

  • RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

    RECENSIONE: Bauer PROTO R Gold – il mid kick più leggero con un tocco dorato

  • In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

    In che modo la frequenza cardiaca influisce sulla perdita di peso

  • RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

    RECENSIONE: Saucony Triumph 22 - ammortizzazione equilibrata per i lunghi chilometri

  • HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout

    HIIT - allenamento ad alta intensità per bruciare, rafforzare e fare un bel workout